Nebula Studios è uno studio di registrazione che ha deciso di puntare su un setup ibrido software-hardware fin dal primo giorno di apertura. Sia la prima che la seconda tipologia di processori hanno le proprie peculiarità e utilizzi; la diversità sonora che caratterizza queste tipologie di strumenti è, inoltre, estesa all’interno delle stesse “famiglie” di processori. Questo è il motivo per cui negli studi di registrazione è facile trovare diversi compressori, equalizzatori, riverberi, ecc., che apparentemente eseguono lo stesso lavoro, ma differiscono enormemente nel carattere sonoro.
Da Nebula Studios abbiamo diverse tipologie di compressori hardware. Ognuno viene utilizzato in modi diversi. Ma la prima domanda che viene da porsi è: cos’è un compressore? Si tratta di un processore che lavora sulla dinamica del segnale audio, permettendo di abbassare i picchi e lavorare sul livello medio del segnale. Per chi non fosse troppo pratico, la dinamica del segnale audio è la differenza tra volume minimo e massimo di una traccia.
Partiamo dall’Urei 1178, il compressore FET per eccellenza. Si tratta infatti di una variante del famosissimo 1176 REV H in configurazione Stereo. La caratteristica di questo compressore è l’incredibile versatilità di questa macchina. Infatti può essere usato in modo impercepibile, ma utile per il risultato finale, oppure andando a comprimere la dinamica di un segnale diventando quasi un distorsore.
L’1178, come gli 1176, ha una soglia fissa. Il segnale in ingresso viene dosato per decidere la quantità di compressione che verrà utilizzata.
Il Golden Age Project Comp-2A invece è uno dei cloni meglio riusciti del Teletronix LA2A. Presentando una componentistica Vintage Style, il segnale che passa in questa macchina verrà fortemente influenzato dalla sonorità, caratteristica di questa tipologia di compressori. Si tratta infatti di un circuito basato su tre tipologie diverse di valvole, due trasformatori (uno in input e uno in output) e un attenuatore di tipo elettro-ottico ispirato all’originale T4B.
Infine il Golden Age Project Comp-3A, Come il 2A, è un compressore ispirato al Teletronix LA3A, caratterizzato anch’esso da un sistema di attenuazione elettro-ottica, ma al posto di montare un circuito basato su valvole, si affida alla velocità del transistor, il che lo rende molto musicale su fonti come chitarre acustiche o voci. Esattamente come il 2A anche questo modello presenta un design a due manopole: gain e peck reduction, per risultare il più semplice possibile nell’utilizzo.
Commenti
Lascia un commento