Nasce oggi 'Nebula Studios', un ponte tra la produzione musicale del passato e quella del futuro. Nebula nasce con l’intento di diventare un punto di riferimento per gli artisti italiani. E’ uno degli studi di registrazione tra i più grandi di Milano ed hinterland.
Lo studio, fondato da Edoardo Nardiello, porta la firma di Giuseppe Stillitano, noto progettista del suono, già autore degli studi di importanti emitittenti radiofoniche come Radio Deejay, SDI Praga, Radio Italia (studi diretta), SAE Institute e non solo, anche studi di registrazione e sale prove come per la Rock Guitar Academy.
“La riflessione su pregi e difetti della modernità – racconta Edoardo Nardiello, fondatore dello studio - e di ciò che ci ha preceduto, ha portato Nebula ad essere una tela bianca che lascia all’artista infinite possibilità creative”.
A questo si aggiunge uno staff giovane e dinamico, supportato dall’esperienza di veterani del settore.
Lo studio è in continuo aggiornamento sui nuovi macchinari in uscita, su diverse soluzioni di sound design che possono essere di aiuto al cliente nella programmazione dei suoni e su nuove tecniche di recording.
Nebula offre la possibilità di accedere alle continue novità che si susseguono nel settore musicale, di modo da poter stimolare la creatività degli artisti, sia per quanto riguarda la composizione, che per l’arrangiamento e la creazione di suoni.
La regia è pensata per ridurre al minimo indispensabile le conversioni da analogico a digitale e viceversa, mantenendo sempre un alto livello di produzione.
Le tecnologie dei macchinari sono per la maggior parte analogiche oppure analogiche a controllo digitale, permettendo così di salvare le impostazioni e altre varie comodità della modernità, ma mantenendo il segnale su circuito.
A tutto ciò si aggiunge la punta di diamante della struttura, ovvero una sala di ripresa principale ampia e realizzata ad arte.
Tutto questo assicura una grande affidabilità e tante possibilità sonore sia nella posizione degli strumenti e dei microfoni nella stanza che nella post produzione.
Commenti
Lascia un commento